Prove finali – informazioni

Scritto percorsi 30 CFU: La prova scritta dei percorsi 30 cfu consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita (DPCM at. 9 comma 2). I contenuti della prova saranno scelti da ciascun corsista in accordo con il proprio tutor coordinatore. L’elaborato dovrà essere caricato su apposita piattaforma entro il 12 dicembre.

Scritto percorsi 60 CFU: La prova scritta dei percorsi 60 cfu consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale. La prova di cui al presente comma è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche (DPCM at. 9 comma 4). I contenuti della prova saranno scelti da ciascun corsista in accordo con il proprio tutor coordinatore. L’elaborato dovrà essere caricato su apposita piattaforma entro il 12 dicembre.

Orale: La prova orale consiste in una lezione simulata, su tema proposto dalla commissione di una durata di circa venti minuti, progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, sviluppata con didattica innovativa e accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso (dal DPCM at. 9 comma 3). La commissione provvederà a inviare per e-mail l’argomento assegnato ai corsisti 48 ore prima dello svolgimento della lezione simulata.

Date: Gli esami orali si svolgono a partire dal 16 dicembre (sarà nostra cura pubblicare quanto prima il calendario suddiviso per percorsi).
E’ prevista una sessione straordinaria a marzo (in data da definire) nel caso di corsisti che  non abbiano potuto terminare il percorso nei tempi previsti per cause indipendenti dalla loro volontà (motivi di salute, mancato conseguimento della laurea, etc.).

Commissioni: Le commissioni sono formate da due docenti del consiglio didattico, dal tutor coordinatore e da un rappresentante dell’USR. Per le classi numerose saranno formate più commissioni.

Punteggio: “La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata”. (DPCM at. 9 comma 6).