Tirocinio diretto e Convenzioni

TIROCINIO DIRETTO

Per quanto concerne il tirocinio diretto occorre considerare che ai sensi dell’art. 7 comma 3 del DPCM 4 agosto 2023, per ogni CFU di tirocinio, l’impegno in presenza nei gruppi-classe è pari ad almeno 12 ore. Diversamente, per il tirocinio indiretto il DPCM non fornisce indicazioni sulla corrispondenza fra ore\CFU quindi sono le università a decidere in autonomia.

In particolare:

  • Il percorso abilitante da 60 CFU (Allegato 1) prevede ben 15 CFU di tirocinio diretto (corrispondenti a 180 ore) e 5 CFU di tirocinio indiretto.
  • Il percorso abilitante da 36 CFU (Allegato 5) per i “vincitori di concorso” prevede 10 CFU di tirocinio diretto e 3 CFU di tirocinio indiretto.
  • Il percorso abilitante da 30 CFU (Allegato 2) non prevede tirocinio diretto ma prevede 9 CFU di tirocinio indiretto.

TIROCINIO SVOLTO PRESSO ISTITUTI DELLA REGIONE LAZIO 

In forza del Protocollo d’intesa tra USR Lazio e CRUL del 22 febbraio 2024, n. 11325, gli Istituti scolastici accreditati presso l’USR Lazio quali sedi di Tirocinio ai sensi del D.M. n. 93/ 2012, sono da considerarsi convenzionate con le sedi universitarie del Lazio che svolgono i percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. 

Ai fini dell’attivazione del tirocinio, le/gli iscritte/i dovranno: 

  • individuare un Istituto Scolastico di proprio interesse tra quelli corrispondenti al grado di scuola (classe di concorso) per il quale sta frequentando il percorso abilitante, verificando che sia accreditato ovvero presente negli elenchi predisposti annualmente dall’USR Lazio 

Nota bene – Il tirocinio può essere svolto anche presso l’istituzione scolastica in cui la/il tirocinante presta servizio, anche a tempo determinato, purché sia presente la classe di abilitazione per la quale sta frequentando il corso, previa disponibilità di una/un tutor che abbia le previste competenze. In questo caso il tirocinio dovrà essere svolto in orario aggiuntivo e diverso rispetto al normale orario di servizio (può non essere accreditato con l’USR Lazio).

La/il tutor delle/dei tirocinanti è nominato dall’Istituzione scolastica tra le/i docenti con almeno 5 anni di ruolo sulla stessa classe di concorso o classe affine. Nel caso in cui nell’Istituto scolastico non siano presenti docenti dotate/i dei requisiti – o non lo siano in numero sufficiente – le/i Dirigenti scolastiche/i potranno derogare da tale vincolo, assegnando tutor, purché di comprovata competenza.

La/il tirocinante dovrà:

  • scaricare il Progetto formativo PFI 60 CFU o PFI 36 CFU; 
  • acquisire firma della/del Dirigente scolastica/o in calce al Progetto formativo;  
  • inviare il Progetto formativo debitamente sottoscritto a formazione.iniziale.docenti@uniroma2.it

Il tirocinio potrà avere inizio solo dopo la formalizzazione della prevista documentazione; l’approvazione sarà comunicata dall’ufficio del Teaching Learning Center con mail inviata alla/al tirocinante e all’Istituto scolastico, unitamente al Progetto formativo sottoscritto dalle/ dai Direttrici/Direttori dei percorsi. 

La/il tirocinante, durante lo svolgimento del tirocinio, dovrà compilare il Libretto di tirocinio PFI 60 CFU e PFI 36 CFU che dovrà essere firmato congiuntamente dalla/dal tirocinante, dalla/dal tutor accogliente e timbrato su ogni pagina.  

TIROCINIO SVOLTO PRESSO ISTITUTI DI ALTRA REGIONE  

Ai fini dell’attivazione del tirocinio presso Istituti scolastici di Regione diversa dal Lazio, le/gli iscritti dovranno: 

  • individuare un Istituto Scolastico di proprio interesse tra quelli corrispondenti al grado di scuola (classe di concorso) per il quale sta frequentando il percorso abilitante, verificando che sia accreditato ovvero ricompreso nell’Elenco Regionale degli Istituti Scolastici Statali e Paritari accreditati quali Sedi per tirocinanti di Scienze della Formazione e dei corsi di Specializzazione sostegno

 Nota bene – Il tirocinio può essere svolto anche presso l’Istituzione scolastica in cui si presta servizio, anche a tempo determinato, purché sia presente la classe di abilitazione per la quale si sta frequentando il corso, previa disponibilità di un tutor che abbia le previste competenze. In questo caso il tirocinio dovrà essere svolto in orario aggiuntivo e diverso rispetto al normale orario di servizio (può non essere accreditato con l’Elenco Regionale degli Istituti Scolastici Statali e Paritari)

La/il tutor delle/dei tirocinanti è nominato dall’Istituzione scolastica tra le/i docenti con almeno 5 anni di ruolo sulla stessa classe di concorso o classe affine. Nel caso in cui nell’Istituto scolastico non siano presenti docenti dotate/i dei requisiti – o non lo siano in numero sufficiente – le/i Dirigenti scolastiche/i potranno derogare da tale vincolo, assegnando tutor, purché di comprovata competenza.

La/il tirocinante dovrà:

  • scaricare il Modulo di richiesta di assegnazione dell’Istituzione scolastica per lo svolgimento delle attività di tirocinio per i PFI 60 CFU e per i PFI 36 CFU; 
  • acquisire firma della/del Dirigente scolastica/o in calce al Modulo;  
  • inviare il Modulo debitamente timbrato e sottoscritto a formazione.iniziale.docenti@uniroma2.it

L’ufficio del Teaching Learning Center invia alla/al Dirigente scolastica/o la Convenzione e il Progetto formativo. La/il Dirigente scolastica/o provvede alla sottoscrizione dei documenti che dovranno essere poi inviati a formazione.iniziale.docenti@uniroma2.it

Il tirocinio potrà avere inizio solo dopo la formalizzazione della prevista documentazione; l’approvazione sarà comunicata dall’ufficio del Teaching Learning Center che provvederà a restituire all’Istituto scolastico la Convenzione sottoscritta dalla Direttrice del Dipartimento e il Progetto formativo sottoscritto dalle/dai Direttrici/Direttori dei percorsi. 

La/il tirocinante, durante lo svolgimento del tirocinio, dovrà compilare il Libretto di tirocinio PFI 60 CFU e PFI 36 CFU che dovrà essere firmato congiuntamente dalla/dal tirocinante, dalla/dal tutor accogliente e timbrato su ogni pagina.  

ADEMPIMENTI FINALI 

Al termine del percorso di tirocinio diretto, il Libretto compilato, sottoscritto e timbrato dovrà essere trasmesso all’ufficio (formazione.iniziale.docenti@uniroma2.it) dalla Segreteria dell’Istituto scolastico nelle modalità che verranno comunicate in seguito.

MODULISTICA